Bosco Nero

Principato
Altabrina, Castelbruma - vedi Territorio di Altabrina e Territorio di Castelbruma

Descrizione

Il Bosco Nero è una delle più vaste foreste delle Terre Spezzate. Si trova su entrambe le sponde del fiume Cristallo e perciò si estende sia nei territori di Altabrina che di Castelbruma. La parte brinnica del Bosco Nero è confinata a nord dai Monti Turindi e a sud-est dal fiume Orso, mentre il limite occidentale è ovviamente costituito dal Cristallo, mentre la parte brumiana si estende fino a lambire il fiume Silente. Il Bosco non è un luogo sicuro, essendo popolato da tribù di Orchi e da Uomini Bestia, ma questo non spaventa i guerrieri di Altorivo nè i cacciatori di Roccastrada, sebbene i Brumiani sostengano che tali creature bestiali siano guidate da un'antica malia, forse lo spirito stesso della foresta.

Storia
Nel 1257 il confine di Altabrina fu esteso a 10 leghe a sud del Cristallo, cosicchè i brinnci acquisirono il diritto di cacciare in buona parte del Bosco Nero. Tale concessione fu ritirata nel Germinale 1259, conseguentemente alla sconfitta dutante la Seconda Guerra dei Tre Re.
Ben più rilevante fu il ruolo del Bosco Nero nella successiva Guerra dei Tre Re. Infatti, oltre alle solite scaramucce tra Brinnici e Brumiani, nel Bosco Nero si svolse la battaglia decisiva tra l'alleanza del Ghiaccio e del Fuoco e l'alleanza della Luce.

Mappa dettagliata di Castelbruma Mappa_di_Castelbruma_grande.jpg